Descrizione
Il “mugugno”, simbolo di Genova : I genovesi sono famosi per la focaccia, per la loro “parsimonia”, ma anche per un tratto distintivo del loro carattere, il cosiddetto “muguTutti i Prodottigno”. A Genova “mugugnare” (brontolare) è un segno d’identità della città, riconosciuta per la sua gente chiusa e stondäia (brontolona), apparentemente restia all’accoglienza e al turismo.
La necessità “de mogognâ” dei marinai era un modo per segnalare i loro diritti, a Genova esiste Via Conservatori del Mare, un vicolo dove ancora oggi c’è una piccola lastra di marmo per le denunce e i mugugni di competenza dei Conservatori del Mare.
La Magistratura dei Conservatori del Mare findal 1300 era la più antica Istituzione genovese che si occupava della sicurezza del porto e dei sinistri marittimi.
IL DIRITTO AL MUGUGNO (“Ius murmurandi”) : pare che tale privilegio sia stato accordato per la prima volta ai marittimi camoglini, con due possibilità, la prima prevedeva paga elevata e niente mugugno, la seconda paga decurtata e diritto a lamentarsi”.